Se ti ricordi di una modifica in tema di autoveicoli avvenuta a fine 2023 ti ricordi bene, ma non riguardava il Codice della Strada. Il Dlgs 184/2023 del 22 Novembre 2023 ha infatti apportato modifiche relative agli obblighi assicurativi ed alla possibilità di sospendere la copertura assicurativa, ma senza modificare il Codice della Strada.
Inoltre le novità introdotte con il Dlgs 184/2023 erano “figlie” di una normativa europea [Direttiva UE 2021/2118] che abbiamo recepito, come ha dovuto fare ogni Stato UE, mentre la recentissima modifica del Codice della Strada di fine 2024 è avvenuta per volontà “interna” ed in particolare del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti.
Ma veniamo a noi!
La riforma del Codice della Strada entrata in vigore il 14 Dicembre 2024 ha apportato numerose modifiche al precedente testo normativo, che riassumeremo in 4 macroaree ovvero:
- Guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
- Uso del cellulare alla guida
- Mobilità green
- Neopatentati e foglio rosa
L’intenzione unica e comune a tutte le macroaree vorrebbe essere quella di aumentare la sicurezza sulle strade per tutte le categorie di utenti, e la via percorsa per raggiungere questo scopo è stata l’inasprimento di molte sanzioni.
Quali sono le modifiche apportate?
In questo articolo procediamo a dare un primo inquadramento per ogni macroarea, mentre nei prossimi giorni usciranno articoli più dettagliati che approfondiranno le novità di ciascuno dei quattro ambiti elencati.
Guida in strato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Per quanto riguarda la guida in stato d’ebbrezza il tasso alcolemico consentito rimane 0,5 g/l. Le sanzioni per chi viene trovato con tassi alcolemici superiori sono state accentuate sia in termini economici e detentivi che per la cosiddetta “sanzione accessoria”, ovvero la sospensione della patente. In caso di condanna per guida con tasso alcolemico superiore a 0,8 la possibilità di guida, al termine delle sanzioni, viene poi limitata ai soli veicoli dotati di sistema alcolock.
Per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope l’inasprimento delle sanzioni è ancora più accentuato. Le forze dell’ordine avranno la possibilità di effettuare test salivari al conducente ed in caso non sia possibile avere un risultato immediato potranno procedere alla sospensione immediata della patente in attesa dell’esito.
Uso del cellulare alla guida
Anche per questa casistica le multe diventano più salate ed è stata introdotta la sospensione breve della patente. Tale sospensione scatta qualora il numero di punti sulla patente sia inferiore a 20 ed ha una durata diversa a seconda dell’effettivo numero di punti residui, differenziando l’ipotesi che il conducente abbia meno di 20 oppure meno di 10 punti.
Mobilità green
Sono state introdotte alcune norme specifiche relative a monopattini e biciclette. Per quanto riguarda i monopattini scatta l’obbligo di indossare un caschetto e di avere luci, frecce, targa ed assicurazione. Le modifiche lato biciclette invece riguardano principalmente gli utenti che le incrociano, in quanto nella manovra di sorpasso di un ciclista bisognerà lasciare almeno 1,5 metri di spazio dallo stesso.
Neopatentati e Foglio Rosa
Per i neopatentati la durata delle limitazioni relative alla potenza del veicolo condotto passano da 1 a 3 anni, ma viene aumentata la potenza massima consentita. Per quanto riguarda il foglio rosa la modifica non riguarda la modalità di ottenimento, ma le possibilità di utilizzo: una volta in possesso del foglio rosa non sarà possibile circolare per strada da subito, ma occorrerà effettuare prima un certo numero di ore di guida con istruttore certificato.
Per ora ci fermiamo qui, dandovi appuntamento ai prossimi contenuti per gli approfondimenti dei singoli ambiti, curiosità e consigli. Nel frattempo per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci!